Benvenute nel nostro blog!!

Qui potrete trovare tante curiosità e novità sul mondo della bellezza, del make up, della nail art e di tutto ciò che riguarda la bellezza!!
Diteci la vostra

giovedì 20 settembre 2012

Gel uv modellante o "bombatura"

LA BOMBATURA
CHE COSA E'?
La bombatura è la curvatura dell'unghia ricostruita che si può vedere osservando l'unghia di profilo (vista laterale).

PERCHE' VA FATTA?
La bombatura va fatta in quanto è parte fondamente della struttura dell'unghia ricostruita e serve per attutire gli urti e prevenire eventuali rotture. Una ricostruzione carente di bombatura (piatta) può compromettere la tenuta della ricostruzione e causare lesioni all'unghia naturale.

COS'E' IL PUNTO DI STRESS? (C)
Il punto di stress dell'unghia è il punto in cui vconvergono tutte le forze al momento in cui l'unghia è sottoposta ad un eventuale urto ed è il punto ove metteremo un pò più materiale affinchè l'unghia sia più resistente (e non crepi). Il punto più alto della bombatura dell'unghia ricostruita corrisponde al punto di stress. Normalmente il punto di stress è nella parte centrale dell'unghia, sul letto ungueale. Se la lunghezza del bordo libero è molto lunga possiamo arretrare un pò il punto di stress.

COM'E' UNA BOMBATURA CORRETTA?
La corretta bombatura parte sottile a livello di cuticole (A) a 0 mm di altezza dall'unghia naturale e lentamente cresce raggiungendo il picco massimo nel punto di stress dell'unghia (C) a circa 1,5 mm di altezza dall'unghia naturale, per poi decrescere dolcemente fino alla punta dell'unghia, ove il gel deve essere sottile (B), max 1 mm di spessore. Maggiore è l'allungamento rispetto all'unghia naturale iniziale più la bombatura deve essere accentuata, per dare maggiore resistenza alla ricostruzione (max 3 mm). Sempre per lo stesso motivo la semplice copertura dell'unghia naturale necessita di una bombatura minima. Allo stesso modo la bombatura non deve essere eccessiva.

CON COSA?
Per realizzare la bombatura si usa il gel costruttore clear o pink. La bombatura si realizza con il pennello con cui ci si trova meglio a lavorare, piatto o a lingua di gatto, numero 4 o 6.

COME SI FA?
Si applica una discreta pallina di gel costruttore al centro dell’unghia. Da qui con il pennello si spalma leggermente il gel tutt’intorno, verso le cuticole, la punta e lateralmente. La distribuzione del gel deve essere graduale, lasciando sempre più prodotto al centro e sfinando verso le estremità. Il gel deve essere spalmato lasciando in superficie il gel liscio non con bozze e avvallamenti.
Controllare l’unghia dai due profili laterali per vedere che la bombatura sia armoniosa, che non inizi subito a salire dalle cuticole o sia spostata troppo verso la punta. Controllare anche l’unghia dal davanti per vedere che la bombatura sia al centro dell’unghia e non sbrodolata di lato.
Nella quarta foto è la posizione corretta tutte le altre come potete notare non vanno bene.
Io per aiutarmi una volta fatta la bombatura giro il palmo all insu e picchietto con il pennello al contrario ovvio sul dito.. Se si forma una palla che sembra sgocciolare vuol dir che ce troppo gel e dovrete toglierne un po'. Deve essere tutto armonioso .

Nessun commento:

Posta un commento